Il Palatino e il segreto del potere by Umberto Vincenti
autore:Umberto Vincenti [Vincenti, Umberto]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Rogas
pubblicato: 2022-06-14T22:00:00+00:00
III. La mescolanza
La prospettazione di Roma come città aperta o meticciata o, addirittura, come città di stranieri piace alla contemporaneità perché sintonica con la nuova mitologia della globalizzazione, dellâuniversalismo dei diritti, della caduta dei confini. Roma, si sostiene da più parti e anche da autorevoli storici, sarebbe stata inclusiva fin dalle sue origini: un luogo e, poi, un impero, si continua, in cui la mescolanza delle genti non a  vrebbe mai suscitato reali opposizioni; e, anzi, essa, specie in certe epoche, sarebbe stata promossa dal potere pubblico.
Una questione interpretativa interessante, attraverso la quale passa ogni tentativo di comprendere lâessenza della romanità , anche nella sua proiezione culturale nella storia occidentale dopo Roma. Ma qui la ricerca sarà sugli archetipi e, dunque, circoscritta al tempo della prima Roma, quando una certa mescolanza vi sarebbe effettivamente stata e non solo perché così è attestato nelle nostre fonti.
La mescolanza, si è visto, era nel mito, anzi nei miti: il fondatore Romolo era di stirpe albana e con sangue troiano; Evandro, un arcade, abitava il Palatino prima di Roma; ma, a detta di Ellanico di Mitilene, Roma stessa era una città greca o greco-troiana perché i fondatori sarebbero stati piuttosto Enea, Ulisse e la troiana Róme, (immaginata) eponima della futura Città ; o ancora greca senzâaltro, stando a Eraclide Pontico e, forse, anche ad Aristotele; oppure, nel racconto del poeta calcidese Licofrone, etrusco-troiana in quanto fondata da Enea insieme a Ulisse (il nãnos) e ai fratelli etruschi Tarconte e Tirreno. E poi, per gli storici Dionigi di Alicarnasso e Polibio, Roma sarebbe stata realmente una città , anche culturalmente, greca.
Come si vede (e altro si potrebbe aggiungere), molti miti e molti incroci e innesti, molte complicazioni, che qui non è necessario seguire: una mitistoria destinata a evolversi variamente per più secoli e a essere aggiustata e ricomposta a seconda delle esigenze, da una parte di opportunismo in quanto poteva essere utile ai Romani mostrare ai Greci di credere a una Roma di matrice ellenica; dallâaltra di orgoglio e superiorità perché ai Greci non dispiaceva affatto pensare che la città più potente del Mediterraneo fosse non già una creazione autoctona, bensì una loro creazione. Addirittura, ricorda Mary Beard, quando nel II secolo a.C. gli ambasciatori dellâisola greca di Delo cercarono di convincere i Romani a stringere un patto di alleanza, ritennero utile ricordare, ai loro potenti interlocutori, che Enea durante il suo viaggio verso la costa laziale si sarebbe fermato a Delo.
Tante narrazioni, dunque, da cui emerge complessivamente la rappresentazione di una città quasi esotica. A questâanima multiculturale, inevitabile conseguenza delle conquiste militari, si accompagna la strategia della concessione, se utile alla causa del dominio e del governo dei territori conquistati, della cittadinanza romana alle élites dei popoli un tempo nemici.
Questa pare proprio la strategia che sta a fondamento di un famoso discorso tenuto in senato dallâimperatore Claudio nel 48 d.C. per convincere i senatori romani e italici a non opporsi alla nomina quali senatori di alcuni maggiorenti (i primores) della Gallia Comata: il testo è riprodotto in una tavola bronzea detta Claudiana o Lugdunensis, scoperta nel 1528 a Lione.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Circe by Madeline Miller(3487)
Spare. Il minore by Prince Harry(2597)
22.11.'63 by Stephen King(2047)
C by Unknown(1965)
Il nuovo regno by Wilbur Smith(1827)
22-11-'63 by Stephen King(1757)
Memorie di Adriano by Marguerite Yourcenar(1640)
221163 by Stephen King(1532)
Breve storia del mondo by Ernst Gombrich(1509)
Wolf Hall by Hilary Mantel(1436)
Inferno by Dan Brown(1386)
F by Unknown(1349)
Eresia by Massimo Citro Della Riva(1338)
Storie by Erodoto(1322)
B by Unknown(1280)
Abbott Edwin A. - 1884 - Flatlandia by Abbott Edwin A(1276)
Poeta al comando (Italian Edition) by Alessandro Barbero(1247)
Enea, lo straniero by Giulio Guidorizzi(1243)
Mussolini ha fatto anche cose buone (2019) by Francesco Filippi(1221)